AcTango: tango per attori e danzatori
Il tango sviluppa tra altro la conoscenza del proprio corpo - la postura, la camminata e la propria musicalità. L’abbraccio con il partner sviluppa il dialogo - guidare e seguire, scambiare i ruoli e le proposte. Il tango non è riproduzione di passi da ricordare ma creazione nel momento
- pura improvvisazione.
Postura: Analisi finalizzata alla ricerca di una postura bilanciata e neutrale di ogni attore. Riconoscimento integrale del corpo cercando di rendere indipendente ogni sua parte.
Camminata (- Il Tango - l’Arte di Camminare): Consapevolezza e analisi della camminata propria e degli altri come uno degli strumenti piú importanti per l’attore - come per il tango. Applicazione dei concetti di energia, dinamica e movimento costante. Combinazione di passi di ballo con il lavoro svolto.
Musicalità: Analisi del tempo e ritmo della musica, e del tempo e ritmo proprio di ogni attore-tanguero, del rapportarsi alla musica come ad un partner. Lavoro sul ritmo e sulla musicalità del gruppo.
Dialogo: Il gioco donna-uomo; seguire e guidare, cambio di iniziativa. Approfondimento dei concetti di abbraccio, dominio corporale, dissociazione, connessione nella coppia.
Tutti lavorano in coppia fra loro cercando un nuovo potenziale in cui far emergere nuovi dialoghi; gli attori che non sono connessi mentalmente, possono trovarsi nello stesso fiume fisicamente e musicalmente e scoprire un altro punto di partenza per il dialogo.
La sensualità e l’eleganza nel Tango Argentino. I codici, regole e i giochi della “milonga”, il luogo per ballare il tango. “Il palco è una milonga”.
"Tango - espressione senza parole attraverso la quale si comunica con tutti, al di là delle barriere linguistiche. Festa arcaica dalla capacità terapeutica, prova esistenziale, alla scoperta della propria profonda natura" Meri Lao, nel Libro t come Tango